XIV Domenica Tempo Ordinario
Scuola di Teologia per Laici
La scuola di Teologia per laici vuole offrire a laici desiderosi di approfondire un approccio sistematico ai contenuti della fede cristiana a un livello che vada oltre un itinerario di catechesi per adulti, pur rimanendo al di sotto di un percorso accademico proprio di un ISSR o di una Facoltà Teologica. L’offerta, seguendo i diversi ambiti del sapere teologico si articola in teologia biblica, teologia fondamentale e dogmatica, teologia della vita cristiana (morale/spiritualità).
Si tratta di un itinerario di investigazione razionale della Rivelazione cristiana, attestata dalla Scrittura, creduta, celebrata e vissuta nell’esperienza della Chiesa.
La Scuola si rivolge a tutti i fedeli cristiani e anche a chi è desideroso di conoscere il fatto e la visione cristiana della realtà.
Alla formazione di base, della durata di due anni, viene offerto, di seguito, un anno più specifico (III anno) per la formazione dei catechisti o per la formazione dei ministeri liturgici.
Scarica la bruchure della Scuola di Teologia
Modulo Iscrizione Scuola Teologia - I ANNO
Modulo Iscrizione Scuola Teologia – III ANNO
La scheda di iscrizione debitamente compilata deve essere consegnata a mano in occasione della prima lezione del 7 gennaio p.v. Per l’iscrizione alla scuola si richiede il contributo di € 10.
Per informazioni scrivere all’indirizzo pastorale@diocesivallodellalucania.it
Per l’iscrizione alla scuola si richiede il contributo di € 10,00 da consegnare il primo giorno di lezione. Per il III anno, nelle stesse date, viene proposto un itinerario per la formazione dei catechisti e la formazione dei ministeri liturgici.
All’atto dell’iscrizione bisogna indicare il percorso scelto e di seguito sarà comunicato il programma.
SEDE INCONTRI:
Vallo della Lucania (Sa) presso Seminario Diocesano - Via F. Cammarota, 2
Coordinatore: Prof. Guerino Molinaro – 349.3140691
Capaccio Scalo (Sa) presso Oratorio Parrocchia “S. Vito” - Via Italia, 316
Coordinatore: Sig. Davide Mancuso – 334.7366525
Programma Piano di Studio
I ANNO
I ANNO 2020 |
Lunedì |
Materia |
Gennaio |
13 |
S. Scrittura: Introduzione |
20 |
SS.: Pentateuco e Libri Storici | |
27 |
SS.: Libri Profetici e Libri Sapienziali | |
Febbraio |
03 |
SS.: Vangeli Sinottici e Atti |
10 |
SS.: Le Lettere di S. Paolo e le Lettere Cattoliche | |
17 |
SS.: S. Giovanni: Vangelo, Lettere e Apocalisse | |
24 |
Teologia Dogmatica: Introduzione | |
Marzo |
02 |
TD: Il Mistero di Dio: Il Padre |
09 |
TD: Il Mistero di Dio: Il Figlio | |
16 |
TD: Il Mistero di Dio: Lo Spirito Santo | |
23 |
TD: Antropologia Teologica – Libertà, Peccato e Grazia | |
30 |
TD: La Chiesa – Mariologia – Escatologia | |
Aprile |
20 |
TD: La Liturgia, i Sacramenti e la Preghiera |
27 |
TD: Vivere da figli incontro alla Beata Speranza |
III ANNO - FORMAZIONE CATECHISTICA
III ANNO 2020 |
Lunedì |
Materia |
Gennaio |
13 |
Evangelizzazione perenne missione della Chiesa: il contesto attuale, il primo annuncio, la catechesi e la sfida della “nuova” evangelizzazione |
20 |
Il catechista: testimone, insegnante, accompagnatore, educatore | |
27 |
Formazione e spiritualità del catechista: 1. in relazione alla Parola di Dio; 2. in relazione alla Chiesa/Diocesi/Parrocchia; 3. in relazione al contesto | |
Febbraio |
03 |
Iniziazione cristiana: introduzione alla vita di fede |
10 |
Rinnovamento dell’Iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi: l’ispirazione catecumenale, la struttura dell’itinerario | |
17 |
Una comunità che educa alla vita di fedeIl vissuto della comunità di appartenenza: il parroco, la famiglia, l’equipe dei catechisti, altri gruppi di apostolato o di servizio presente in parrocchia | |
24 |
La Parola di Dio nel cammino di catechesi | |
Marzo |
02 |
Catechesi e Liturgia: iniziazione ai linguaggi dei segni e alla ritualità |
09 |
Itinerario catechistico e anno liturgico1. La Domenica | |
16 |
Itinerario catechistico e anno liturgico2. Tempi liturgici | |
23 |
Progetto catechistico della Chiesa italiana1. I catechismi dell’iniziazione cristiana | |
30 |
Progetto catechistico della Chiesa italiana2. Catechismo dei giovani e degli adulti | |
Aprile |
20 |
Imparare un metodo: linguaggi e itinerari |
27 |
Imparare un metodo: progettare un incontro e importanza della verifica |
III ANNO – FORMAZIONE LITURGICA
III ANNO 2020 |
Lunedì |
Materia |
Gennaio |
13 |
Fondamenti teologici della Liturgia della Parola. Esame di alcuni testi biblici fondativi: Neemia; letture della Messa in Cena Domini |
20 |
Il Lettore. Storia di un ministero dall’andamento “carsico”. La disciplina attuale (Ministeria quaedam OGMR e precisazione CEI). Ministero istituito e ministero di fatto | |
27 |
Struttura del Lezionario e della Liturgia della Parola. I singoli elementi: pericopi bibliche. Possibilità di scelta tra testi diversi, forma lunga e forma breve delle pericope. | |
Febbraio |
03 |
Salmo responsoriale, sequenza, acclamazione al Vangelo. La preghiera universale o dei fedeli. Canto e cantillazione. Introduzione ai salmi e al loro impiego nella Celebrazione Eucaristica |
10 |
Il luogo della Liturgia della Parola: l’ambone.Lezionario ed Evangeliario | |
17 |
Impostazione voce . Tecniche di respirazione ed emissione vocale. Difetti di pronuncia e loro correzione | |
24 |
Lezione di esercitazione pratica.Letture di testi liturgici di diverso genere letterario | |
Marzo |
02 |
Ministero dell’Accolito: presentazione teologico – liturgica della seconda parte della Messa |
09 |
L’Accolito in aiuto al Diacono e al Sacerdote alla luce di Ordinamento Generale del Messale Romano (OGM) | |
16 |
Il valore teologico dell’altare: cura di esso, dei vasi sacri e dell’arredo liturgico | |
23 |
Presentazione della struttura e uso del Messale | |
30 |
Apprendimento pratico dell’Ars Celebrandi | |
Aprile |
20 |
Ministero Straordinario della Comunione e cura pastorale degli infermi |
27 |
Ministero Straordinario della Comunione e culto Eucaristico fuori dalla Messa |