
Il 18 giugno 2025, presso il Seminario diocesano di Vallo della Lucania, si è costituito ufficialmente il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano, l’organismo consultivo, che, in stile sinodale, sarà chiamato a studiare, valutare e fare proposte sulle attività pastorali della Diocesi e in particolare sul Programma pastorale diocesano. Un organismo importante per la vita della Chiesa diocesana, perché permette la partecipazione attiva dei fedeli nel proporre e collaborare alla pastorale stessa, oltre a favorisce un dialogo più efficace tra il Vescovo e la Comunità tutta.
Il Consiglio Pastorale Diocesano avrà la durata di cinque anni ed è attualmente composto da 36 membri.
Oltre al Vescovo, che lo presiede, ne fanno parte il Vicario Generale, il Vicario Episcopale per il coordinamento della pastorale, i Vicari Foranei, il Direttore dell’Ufficio per la pastorale dell’annuncio cristiano, il Direttore della Caritas diocesana e il Direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, due fedeli laici di ciascuna Forania, un uomo e una donna e di cui uno dei due al di sotto dei 35 anni, e designati dai vari Consigli Foraniali; è poi presente un rappresentante dei diaconi permanenti, da questi designato; un religioso e una religiosa, in rappresentanza di tutti gli Istituti religiosi maschili e femminili, presenti in Diocesi; un rappresentante di ciascuna delle specifiche aggregazioni laicali di dimensione diocesana, nazionale o sovranazionale, canonicamente riconosciute e operante nella Diocesi (Confraternite, Ordine Equestre Santo sepolcro, Azione Cattolica, Agesci, Rinnovamento nello Spirito Santo, Unitalsi, Comunione e Liberazione, Equipe Notre Dame, Neocatecumenali, Apostolato della preghiera, Gruppo di preghiera P.Pio); infine tre persone scelte dal Vescovo per integrare la composizione del CPD.
Una composizione, questa, che cerca quindi di essere “rappresentativa di tutti i fedeli, nella diversità degli stati di vita (giovani, adulti, uomini, donne, sposati, consacrati, ecc.) , dei carismi e dei ministeri” (Statuto CPD, 1).
Compongono il Consiglio Pastorale Diocesano:
| 1. Pecoraro don Francesco | Vicario Generale |
| 2. Di Napoli don Giovanni | Vicario Episcopale per il coordinamento della Pastorale/Ufficio Liturgico |
| 3. Guida don Roberto | Vicario Foraneo Castellabate – Cilento |
| 4. Nunziata don Ernesto | Vicario Foraneo Cervati – Calore |
| 5. De Marco don Giuseppe | Vicario Foraneo Gelbison – Alento |
| 6. Pomari don Valeriano | Vicario Foraneo Paestum – Tresino |
| 7. Carinci don Aniello | Vicario Foraneo Velia – Mingardo |
| 8. Cariello don Gianluca | Direttore Ufficio Pastorale dell’Annuncio Cristiano |
| 9. Sette don Giuseppe | Condirettore Caritas Diocesana |
| 10. Di Luccia Gennaro | Forania Castellabate – Cilento |
| 11. Spagnuolo Patrizia | Forania Castellabate – Cilento |
| 12. Cembalo Antonella | Forania Cervati – Calore |
| 13. Russo Rosario Pio | Forania Cervati – Calore |
| 14. Di Caterina Angelica | Forania Gelbison – Alento |
| 15. De Stefano Donato | Forania Gelbison – Alento |
| 16. Aluotto Martina | Forania Paestum – Tresino |
| 17. Maiolo Federico | Forania Paestum – Tresino |
| 18. Tambasco Marinella | Forania Velia – Mingardo |
| 19. Iannuzzi MarioFrancesco | Forania Velia – Mingardo |
| 20. Fusco Bartolo | Diacono Permanente |
| 21. Piscopo P. Michele | Religioso |
| 22. Cafasso Suor Agnese | Religiosa |
| 23. La Porta Davide | Confraternite |
| 24. Grasso Davide | Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme |
| 25. Santoro Fabio | Agesci |
| 26. Russo Angela | Azione Cattolica |
| 27. Verdoliva Barbara | Apostolato della Preghiera |
| 28. Veneri Mariarosa | Rinnovamento nello Spirito |
| 29. Di Fiore Michele | Comunione e Liberazione |
| 30. Ferrara Giuseppe | Unitalsi |
| 31. De Lisi Mario e Passaro Lidia (coniugi) | Equipe Notre Dame |
| 32. Palladino Emilia | Gruppo di Preghiera “S. Pio da Pietrelcina” |
| 33. Amorelli Ernesto | Neocatecumenale |
| 34. Cammarano Lidia Rosa | Membro scelto dal Vescovo |
| 35. Duraccio Maria Rosaria | Membro scelto dal Vescovo |
| 36. Sorrentino Giovanna | Membro scelto dal Vescovo |
A loro il compito di farsi anche interpreti del dialogo tra Diocesi e Foranie, per poter sempre più essere una Chiesa “prossima”, vicina ad ogni comunità e ad ogni fedele; capace di ascoltare le esigenze dei diversi territori e delle singole parrocchie, ma anche le idee e le proposte che, dalle stesse, possono offrire spunti di riflessione e di nuovo slancio partecipativo. É lo stile sinodale che si fa prassi concreta, nei processi pastorali della Diocesi.
